logo
Skip to content
Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)
info@curaesalute.com
Info e appuntamenti: 045 69 027 12
  • Facebook
  • Instagram
Search for:
Cura e Salute
  • Home
  • Contatti
  • Visite specialistiche
  • Altri servizi
    • Diagnostica
    • Riabilitazione
    • Punto Prelievi
    • Infermieristica

Giugno

Home
/
2016
/
Giugno

Mese: Giugno 2016

Pavimento pelvico

Pavimento pelvico

Riabilitazione Pavimento Pelvico Uomo: una soluzione per l’incontinenza urinaria maschile

Riabilitazione pavimento pelvico uomo: anche se sono molti gli uomini per i quali l’incontinenza urinaria rappresenta un problema importante, si parla ancora troppo poco e mal volentieri di questo disturbo. Le perdite involontarie di urina (anche se limitate) provocano – oltre a problemi igienici – disagio fisico e psicologico, suscitando imbarazzo e senso di frustrazione nelle attività della vita quotidiana (lavorative, del tempo libero, sociali e sessuali). Questo articolo ha lo scopo principale di introdurre il problema con semplicità e spiegare come, in numerosi casi, l’incontinenza urinaria maschile possa essere trattata con esercizi di rieducazione muscolare, in grado di risolvere o limitare tale disturbo. 

 

Quali sono le principali cause di incontinenza nell’uomo?

Tra le cause di incontinenza urinaria negli uomini si possono elencare:

  • i postumi di intervento chirurgico alla prostata (specie quelli di asportazione totale – prostatectomia radicale – in caso di tumore);
  • l’invecchiamento;
  • la sindrome della vescica iperattiva e la ritenzione urinaria sub-completa da ostruzione cronica allo svuotamento;
  • le infezioni e i traumi a livello del sistema urinario;
  • varie malattie neurologiche acquisite (come ad esempio la malattia di Parkinson, l’ictus cerebrale e la sclerosi multipla) o congenite.

Quando si presenta l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza urinaria può manifestarsi con gravità variabile, da perdite di poche gocce fino alla perdita completa del contenuto vescicale e con caratteristiche diverse:

  • da sforzo (dopo un colpo di tosse o in seguito ad un cambiamento posturale, come alzarsi o sedersi);
  • da urgenzaminzionale (stimolo impellente che non consente di arrivare in bagno);
  • da sgocciolamentopost-minzionale (piccole perdite subito dopo la minzione).

In alcuni casi questi disturbi possono essere associati a ridotta potenza sessuale.

Riabilitazione pavimento pelvico uomo: efficacia per il recupero dell’incontinenza

Esiste evidenza scientifica di efficacia della riabilitazione del pavimento pelvico nel recupero di numerosi tipi di incontinenza urinaria, così come dell’importanza di un trattamento di rinforzo muscolare preventivo prima di interventi a livello dell’apparato urinario (e in particolare alla prostata).

Articolo a cura della Dott.sa Giovanna Natale, Fisiatra presso Spazio LILT, Centro Oncologico Multifunzionale.

 

read more
Oncologia

Oncologia

I sintomi che possono indurre il medico di base a prescrivere una visita oncologica sono: perdita di peso, stanchezza eccessiva, febbre, tosse, mancanza di respiro (dispnea), sanguinamenti, dolore addominale e riscontro di neoformazioni cutanee.

Durante la visita oncologica il medico oncologo indaga sulla storia clinica del paziente, con particolare attenzione agli aspetti legati alla familiarità per le patologie oncologiche e a eventuali fattori di rischio (esposizione ad agenti cancerogeni, fumo, ecc.). Vengono studiati gli accertamenti effettuati dal paziente e indagati i sintomi riferiti.

Successivamente si procede all’esame obiettivo, durante il quale vengono esaminati i vari distretti corporei.

La visita oncologica si conclude con un colloquio con il paziente e i parenti, i quali vengono informati della diagnosi, degli eventuali ulteriori accertamenti necessari e della terapia specifica per il tipo di patologia.

read more
  • Facebook
  • Instagram
Cura e Salute
Presso il nostro poliambulatorio Cura e Salute a Bovolone (Verona), sono attive diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialisti di lunga e comprovata esperienza.
Dipartimenti
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ecografia
  • Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Urologia
Contatti

Via Granatieri di Sardegna, 48
37051 Bovolone (VR)
info@curaesalute.com
Tel. +39 045 69 027 12

Lun-Ven: 07:30 – 19:00
Sab: 07:30 – 12:00

Link rapidi
  • Home
  • Visite specialistiche
  • Riabilitazione
  • News
  • Punto Prelievi
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
© 2021 CURA&SALUTE SRL P.IVA 04496810237 - Direttore Sanitario Dott.ssa Sonia Chesini . All rights reserved.