L’angiologia si dedica allo studio della circolazione del sangue nell’organismo. Verifica l’integrità anatomica dei vasi arteriosi e venosi e ne studia la funzionalità.
Il paziente, generalmente, si rivolge allo specialista angiologo su consiglio del medico curante o da altri specialisti.
Le principali malattie di competenza dell’angiologo sono le tromboflebiti, l’ischemia cerebrale, le varici e i capillari degli arti inferiori, l’ arteriopatia degli arti inferiori (detta la “malattia delle vetrine”), l’aneurisma dell’aorta addominale, la sindrome vertiginosa, il fenomeno o morbo di Raynaud, le vasculiti e le ulcere degli arti inferiori, le problematiche legate al funzionamento dei vasi linfatici con formazione di edemi.
La visita angiologica viene prescritta quando è necessario diagnosticare e curare una patologia già manifesta o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta).
I soggetti che, in particolare, dovrebbero effettuare una visita angiologica sono coloro che:
L’angiologo parte dalla storia clinica del paziente (anamnesi) per individuare i fattori di rischio (stile di vita, familiarità per diabete, ipertensione, fumo, colesterolo, ecc.), evidenzia le terapie farmacologiche in corso e la presenza di sintomi caratteristici di patologia che potrebbero non essere evidenti per il soggetto.
Successivamente, il medico effettua l’esame fisico mediante la palpazione delle sedi vascolari più accessibili e l’osservazione di alcuni distretti corporei, per evidenziare varici o zone di arrossamento anomale. Quindi, l’angiologo procede con il fonendoscopio ad eseguire l’auscultazione per verificare che la
pulsazione sia corretta e per rilevare la presenza o meno di “soffi vascolari”.
L’esecuzione di una visita angiologica non necessita di particolari preparazioni. Nel caso si sospetti di una patologia vascolare a livello addominale, e sia necessario eseguire un ecocolordoppler degli arti, è preferibile seguire una dieta povera di scorie nei due giorni precedenti l’esame.
✓ Ritiro immediato del referto
Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza
Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30
Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.
Seguici su: