Ecografia

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.
Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.

Ambulatorio di Ecografia

L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee.
Le ecografie sono, invece, molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).

Preparazione agli esami:

Si raccomanda di presentarsi con tutta la documentazione  medica in vostro possesso: esami radiologici precedenti (Radiografie, Ecografia, TAC, Risonanza Magnetica, PET, Scintigrafia), analisi del sangue recenti, lettera di dimissione dall’ospedale, relazione di visita specialistica e richiesta del medico che ha prescritto l’ecografia.

✓ Ritiro immediato del referto

Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita ecografica:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Visite ed Esami

L’ecografia dell’addome completo viene effettuata tramite focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell’organo; le registrazioni che si ottengono vengono chiamate immagini ecografiche.

L’ ecografia pelvica sovrapubica o ecografia pelvica transaddominale, nota anche come ecografia dell’addome inferiore, è un esame diagnostico non invasivo che, per mezzo di ultrasuoni, evidenzia anatomia e funzionalità degli organi della parte infer

L’ecografia testicolare (scrotale) consiste in un’indagine non invasiva che, per il tramite di ultrasuoni, permette di valutare i testicoli, gli epididimi, la tunica vaginale ed il funicolo spermatico.

L’ecografia del collo è un esame non invasivo, utile per la valutazione (tramite ultrasuoni) dello stato delle ghiandole salivari, delle stazioni linfonodali e della tiroide.

L’ecografia della mammella è un esame non invasivo che prevede l’utilizzo di ultrasuoni; serve principalmente a diagnosticare nodularità benigne o maligne della ghiandola mammaria, l’infiammazione del parenchima ed eventuali alterazioni dei linfon

È lo studio delle anche dei neonati, come screening per la displasia o lussazione congenita dell’anca. In assenza di sospetti clinici, è consigliabile effettuarla tra il 2° ed il 3° mese di età.

L’ecografia delle ghiandole salivari è un controllo utile per studiare le ghiandole salivari: due si trovano sotto la mandibola ( ghiandole sottomandibolari) e due sotto le orecchie (ghiandole parotidee).

L’ecografia muscolo tendinea o articolare è una visita che permette di controllare le strutture articolari, i fasci muscolari ed eventuali loro alterazioni.

L’ecografia osteo-articolare comprende lo studio di gran parte delle articolazioni del corpo, come per esempio: spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia.

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: