Logopedia

La logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della parola, della voce, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione e delle funzioni orali comprendenti la deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
La logopedia permette, inoltre, la risoluzione di difficoltà connesse agli apprendimenti scolastici (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia).

Rivolgiti al logopedista quando

La visita logopedica si rivolge a pazienti in età evolutiva, adolescenziale, adulta e geriatrica.
In età evolutiva e/o adolescenziale, la logopedia si rivolge a coloro che soffrono di:

  • disturbi Specifici di Linguaggio (DSL): deficit recettivi e/o espressivi dello sviluppo del linguaggio nelle sue componenti articolatoria, fonologica, morfo-sintattica e lessicale
  • ritardo di linguaggio: parlatori tardivi (late talkers) di 2-3 anni
  • disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): dislessia (difficoltà nella lettura),disortografia e disgrafia (difficoltà nella scrittura), discalculia (difficoltà numeriche e di calcolo)
  • disturbi di linguaggio e di apprendimento secondari: difficoltà nelle componenti recettive e/o espressive dello sviluppo del linguaggio dovuto alla presenza di disturbi neuro-cognitivi (es. PCI, Sindrome di Down, ritardo mentale), di disturbi sensoriali uditivi (ipocusia o sordità)
  • disfluenza: disturbi della fluenza verbale (balbuzie)
  • disfonia: alterazione della voce
  • deglutizione disfunzionale: alterazione di funzioni orali come suzione, deglutizione, masticazione e respirazione causate da uno squilibrio muscolare oro-facciale, che può interessare la lingua, le labbra, la muscolatura del mento e masticatoria e la struttura dentaria (possibile presenza di una mal posizione dei denti)
  • autismo: difficoltà nell’interazione sociale reciproca, nell’abilità a comunicare idee e sentimenti e nella capacità di stabilire relazioni con gli altri

In età adulta e/o involutiva, la logopedia si rivolge a coloro che soffrono di:

  • afasia: disturbo di linguaggio insorto in seguito a una lesione cerebrale, che compromette le capacità di comprensione e/o produzione
  • disartria: difficoltà di linguaggio dovute ad un ridotto controllo dei muscoli coinvolti nell’atto di produzione dei suoni linguistici
  • disfagia: difficoltà della deglutizione
  • disfonia: alterazioni della voce
  • paralisi del nervo facciale: alterazioni motorie e sensitive di un emi-volto a seguito di una compromissione del VII nervo cranico.
Di cosa si occupa il logopedista

Presso il nostro poliambulatorio ci occupiamo prevalentemente di valutazione e trattamento di:

  • difficoltà di suzione/alimentazione
  • difficoltà nella fase di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo nel primo ciclo della scuola primaria
  • disprassia verbale evolutiva
  • disturbi dell’apprendimento
  • disturbi specifici di linguaggio
  • ritardi di linguaggio in produzione e comprensione.
  • afasia
  • deglutizioni disfunzionali
  • disartria
  • disfagia
  • disfonia
  • esiti di chirurgia testa-collo
  • paralisi del VII nervo cranico (facciale)
  • presbifagia.
Visite ed esami

Visita logopedica

logopedia
Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita logopedica:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: