Neurochirurgia

La neurochirurgia si occupa del trattamento chirurgico dei problemi che coinvolgono la colonna vertebrale, il cervello, le arterie presenti nel collo e i nervi periferici.

Le patologie più trattate dal neurochirurgo sono diverse e possono essere disturbi vascolari, ictus, malattie del sistema nervoso come il Parkinson, l’epilessia, l’idrocefalo, infezioni del cervello o della colonna vertebrale, aneurismi, sindrome del tunnel carpale, tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici o del cranio.

Rivolgiti al neurochirurgo quando

Il neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
In genere il paziente viene indirizzato a una visita neurochirurgica da altri dottori per stabilire se il problema neurologico richiede un intervento di tipo chirurgico.

Il neurochirurgo si occupa di

Le patologie con cui ha più spesso a che fare il neurochirurgo sono:

  • aneurismi
  • anomalie congenite, ad esempio malformazioni vascolari
  • danni derivanti da traumi, ad esempio lesioni dei nervi
  • disturbi vascolari
  • emorragie cerebrali
  • ictus
  • infezioni del cervello o della colonna vertebrale
  • malattie del sistema nervoso come il Parkinson, l’epilessia, l’idrocefalo
  • nevralgia del trigemino
  • problemi ai nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale
  • problemi alla colonna vertebrale, come malattie degenerative, fusioni di vertebre, danni derivanti da traumi, problemi causati dall’artrite, fratture e problemi ai dischi intervertebrali
  • tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e del cranio
Quali sono le procedure più utilizzate dal neurochirurgo?

Sono diverse le tipologie di approcci chirurgici effettuati dal neurochirurgo:

  • per quanto riguarda le patologie neoplastiche: asportazione di neoplasie cerebrali benigne e maligne mediante approcci tradizionali, approcci mininvasivi, gamma knife;
  • patologie vascolari: approccio microchirurgico ed endovascolare (ma anche tradizionale) per il trattamento degli aneurismi e di altre patologie vascolari (emorragie cerebrali, ictus, malformazioni vascolari, angiomi cavernosi);
  • patologie della colonna vertebrale: tecniche mininvasive e percutanee (ma anche tradizionali) per il trattamento di patologie come ernie del disco, stenosi, instabilità vertebrale, mentre per osteoporosi: artrodesi delle vertebre, discectomia, laminectomia, laminoplastica, revisioni di artrodesi precedenti, sostituzione di dischi intervertebrali, impianto di protesi discali, inserimento di viti e barre per migliorare la stabilità della colonna;
  • patologie a carico dei nervi: tecniche decompressive microchirurgiche per il trattamento delle neuropatie, rizotomia, ricostruzione e trapianto per lesioni traumatiche dei principali rami nervosi;
  • altre patologie: neurochirurgia funzionale e stereotassica per il trattamento chirurgico della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento, del dolore cronico non oncologico, della spasticità e delle epilessie.

I professionisti di Neurochirugia del Poliambulatorio collaborano con la U.O. di Chirugia Vertebrale della Casa di Cura Santa Maria Maddalena – Occhiobello (Rovigo), accreditato come Centro di riferimento per la regione Veneto.

Visite ed esami
  • visita neurochirurgica

✓ Ritiro immediato del referto

neurochirurgia
Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: