Otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.
L’otorinolaringoiatra è lo specialista che si occupa della prevenzione, terapia e diagnosi, sia chirurgica che medica, delle patologie e i disturbi che insistono sul tratto testa-collo, ossia l’orecchio, il naso e la gola; inoltre, l’otorinolaringoiatra è il medico al quale si fa riferimento anche per il distretto cervico-facciale e del basicranio in generale. Fra le patologie che vengono curate sono presenti tumori alla testa e al collo, sordità, malformazioni del setto nasale, sinusite, otite, vertigini, disturbi del labirinto, acufeni e problematiche come le apnee notturne e il russamento.

Rivolgiti all’otorinolaringoiatra quando

E’ opportuno rivolgersi all’otorinolaringoiatra in caso di problemi all’udito, ronzii dell’orecchio, naso chiuso senza un motivo apparente, dolore continuo alla gola, problemi di equilibrio e vertigine abbassamento della voce.

L’otorinolaringoiatra si occupa di

Fra le patologie più spesso trattate dall’orinolaringoiatra si annoverano:

  • malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
  • malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
  • malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
  • malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
  • malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati
  • malformazioni del naso e del setto nasale
  • sordità
  • tumori alla testa e al collo
  • otosclerosi
Le procedure più utilizzate dall’otorinolaringoiatra

L’otorinolaringoiatra procede prima di tutto all’anamnesi, raccogliendo informazioni sulla storia medica e familiare e sullo stile di vita del paziente. In seguito procede all’esame obiettivo attraverso:

  • ispezione del cavo orale
  • ispezione dell’orecchio
  • palpazione del collo

Fra le procedure più utilizzate sono incluse:

  • asportazione del tappo di cerume (lavaggio auricolare)
  • esame vestibolare
  • laringoscopia e fibre ottiche
  • otoscopia
  • rinoscopia
Visite ed esami

• visita specialistica otorinolaringoiatrica (anche pediatriche)

• visita otovestibolare di primo livello (comprese prove posizionali e manovre liberatorie)

• esame clinico della funzionalità vestibolare
• laringoscopia e fibre ottiche
• procedure chirurgiche: rimozione di piccole neoformazioni del cavo orale e cutanee, cauterizzazione di varici nasali, rimozione corpi estranei nasali e auricolari, biopsie a carico del cavo orale, orofaringe e naso.

✓ Ritiro immediato del referto

Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: