Psicomotricità

La psicomotricità è una disciplina che riguarda l’ambito socio-educativo e ha come obbiettivo il potenziamento dello sviluppo del bambino. La psicomotricità infantile è una terapia riabilitativa ed educativa per bambini con particolari patologie o carenze (neurologiche, neuropsicologiche, cognitive, sensoriali, relazionali, psicologiche, socio-parentali), nonché ritardi dello sviluppo psicomotorio.
Essa consiste in un approccio globale che promuove il benessere dell’infanzia, sostenendo il processo evolutivo del bambino in una dimensione ludica di gioco, azione ed interazione. La psicomotricità infantile è uno strumento di rassicurazione rispetto alle paure dei bambini, è un’esperienza che li aiuta a rafforzare le loro potenzialità e la loro immagine di sé, ponendo le basi per uno sviluppo armonioso.

Rivolgiti al psicomotricista quando

La terapia riabilitativa neuro-psicomotoria è indicata per i bambini che presentano
disturbi e patologie come:

  • ritardo psicomotorio
  • ritardo cognitivo e del linguaggio
  • autismo
  • sindromi genetiche, 
  • disturbi emotivo-comportamentali
  • disturbi della coordinazione motoria
  • insicurezza, fobia sociale, problemi relazionali
  • difficoltà di concentrazione
  • iperattività
La psicomotricità infantile si occupa di

La terapia psicomotoria, preceduta da una valutazione neuro-psicomotoria, prevede sedute individuali o collettive, che hanno una frequenza solitamente settimanale. La durata del percorso riabilitativo-educativo varia in base al tipo di disturbo e alle condizioni e necessità di ogni singolo bambino.
La terapia si realizza attraverso il corpo, il movimento, l’azione di gioco (in senso motorio, simbolico e di socializzazione). L’approccio psicomotorio rinforza i processi di individuazione, di socializzazione e creatività ed aiuta il bambino ad esprimere la propria emotività individuando nel corpo e nel movimento uno strumento di mediazione con ciò che lo circonda. L’attività motoria diventa quindi educazione e scoperta della propria potenzialità;
essa aiuta i piccoli a essere più sereni, migliora la fiducia in sé stessi e negli altri, oltre a rafforzare la capacità di comunicare.

I percorsi psicomotori sono assolutamente privi di rischi, perché avvengono all’interno di spazi appositamente attrezzati e con l’utilizzo di materiali sicuri.
Percorsi di pratica psicomotoria educativa e preventiva per bambini da 1 a 7 anni.

psicomotricita
Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: