Senologia

La senologia è la branca della medicina che si occupa in maniera multidisciplinare delle patologie inerenti la mammella, in particolare dello studio delle malattie che la riguardano con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile.
La senologia coinvolge diverse figure professionali (radiologo, chirurgo senologo, oncologo, radioterapista) e ha l’intento di garantire una diagnosi precoce ed una cura efficace delle neoplasie maligne e benigne che possono interessare la mammella femminile e talvolta anche maschile.

Rivolgiti al senologo quando

Dopo la maturazione sessuale si consiglia alla donna di sottoporsi periodicamente ad una visita senologica, anche in assenza di problematiche particolari o di una specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.
Si raccomanda di rivolgersi allo specialista senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:

  • dolore localizzato o esteso
  • presenza di arrossamenti e/o tumefazioni
  • noduli palpabili o visibili
  • alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro)
  • perdite dal capezzolo
  • cambiamenti della pelle attorno al seno o della forma del seno
  • per visite di controllo periodiche e in caso di valutazione chirurgica di reperti radiologici e/o palpatori di natura benigna o maligna.
Il chirurgo senologo si occupa di
  • mastopatia fibrocistica
  • fibroadenomi
  • papillomi
  • secrezioni e/o lesioni del capezzolo
  • lesioni ad incerta evoluzione della mammella (es. Radial Scar; tumori filloidi)
  • mastodinia (dolore mammario); mastiti e ascessi mammari
  • galattoforiti
  • tumori maligni infiltranti
  • tumori in situ (DCIS)
  • presenza di mutazioni genetiche predisponenti tumore mammario (BRCA 1 e 2)
  • ginecomastia.
Come si svolge la visita senologica

La visita senologica consiste inizialmente in un colloquio con il senologo circa lo stile di vita e le abitudini della paziente e con l’accertare una probabile ereditarietà di neoplasie mammarie (anamnesi della paziente). La seconda fase della visita prevede invece l’osservazione del seno in più posizioni e la palpazione delle mammelle, dei cavi ascellari, dei solchi sottomammari e delle fosse sottoclaveari.

Presso il Poliambulatorio si può eseguire:

  • ecografia

Esame di completamento per caratterizzare le masse sospette evidenziate durante l’esame mammografico o per studiare mammelle dense per le quali l’esame mammografico non è sufficiente ai fini diagnostici.

  • esame Clinico Strumentale delle Mammelle

Esame che prevede l’ecografia delle mammelle.

Visite ed esami
  • visita senologica
  • ecografia della mammella
  • esame clinico strumentale delle mammelle

Consegna immediata del referto.

Contatti e informazioni

Prenota subito la tua visita:

045 6902712

info@curaesalute.com

Via Granatieri di Sardegna, 48 Bovolone (VR)

Visite ed Esami

L’ecografia della mammella è un esame non invasivo che prevede l’utilizzo di ultrasuoni; serve principalmente a diagnosticare nodularità benigne o maligne della ghiandola mammaria, l’infiammazione del parenchima ed eventuali alterazioni dei l

Cura e Salute, poliambulatorio di Bovolone (VR), attivo sotto diverse branche specialistiche, in collaborazione con affermati medici specialistici di lunga e comprovata esperienza

Whatsapp

 

Orari di Apertura

Lunedi – Venerdi: 7:30 – 19:00.
Sabato: 7:30 – 12:30

Punto prelievi

Lunedi – Sabato: 7:30 – 9:30.

Via Granatieri di Sardegna, 48, Bovolone (VR)

Seguici su: